Pubblicato il

Pittura termica antimuffa: tutto quello che devi sapere

pittura termica antimuffa

Se sei qui molto probabilmente stai cercando una soluzione permanente o un rimedio per contrastare la formazione della muffa in appartamento, in garage o in taverna.

Probabilmente le avrai provate tutte e niente ha risolto il problema, se non in parte.

Partiamo con il dire che per combattere la muffa non bastano finestre con doppio vetro e prodotti all’avanguardia se non aiutati da un atteggiamento più attento a questo problema.

Con l’occasione ti invito a visionare il nostro articolo: come prevenire e eliminare la muffa dai muri.

Se invece vuoi qualcosa che faccia davvero la differenza e che possa eliminare il problema alla radice dovresti provare la nuova pittura termica antimuffa.

Caratteristiche della pittura termica antimuffa

La nostra pittura termica è un’idropittura anticondensa, antimuffa, atermica e atossica.

Grazie alla sua composizione contenente microsfere di vetro della 3M svolge una barriera efficace contro la formazione condensa sui muri.

Attraverso la sua struttura cellulare diminuisce la trasmissione di rumori con l’ambiente esterno, quindi la si può definire un’idropittura fonoassorbente.

Riducendo l’umidità relativa interna previene la proliferazione delle muffe, grazie anche alla sua funzione antibatterica per la sua presenza di un fungicida ad ampio spettro di azione.

Cos’è e come si forma la muffa sui muri?

La muffa è un microrganismo, quindi un essere vivente. Praticamente un tipo di fungo pluricellulare che in breve tempo è in grado di ricoprire le pareti umide di soffitti e muri delle nostre case.

Le zone più colpite sono indubbiamente le pareti esposte a nord o i muri più freddi in quanto favoriscono la creazione di condensa e quindi l’habitat naturale della muffa murale.

Di solito sono più colpiti gli angoli alti o bassi e i pavimenti perchè presentano ponti termici.

Quindi partendo da questo presupposto e volendo sconfiggere la muffa alla fonte lo strumento migliore è appunto la pittura termica.

Perchè è così efficace contro la muffa?

Come abbiamo appena visto la prima causa che porta alla creazione della condensa e della muffa è proprio la temperatura del muro troppo bassa.

Questa pittura grazie alle microsfere di vetro non fa altro che creare una barriera isolante eliminando così il problema definitivamente.

Avremo quindi un effetto immediato, infatti una volta asciutto già al tatto sentiremo una temperatura differente rispetto quella di un muro con applicata una normale idropittura.

Come va applicata la pittura termica?

Fondamentalmente per chi ha già dato nella sua vita il colore a una parete l’applicazione delle pittura termica la troverà davvero semplice. Infatti non è altro che una pittura all’acqua, quindi come tutte vanno seguiti i soliti passaggi.

Per prima cosa bisogna dare una mano di fissativo murale per preparare la superficie e garantire una durata maggiore nel tempo, evitando così anche scrostamenti a distanza di qualche anno.

Successivamente vengono applicate due mani(intervallate da un tempo di 8 ore) di Termica diluite al 10% con acqua, in modo da ottenere uno spessore atto a diminuire la differenza di temperatura tra ambiente e muro.

L’applicazione del prodotto può essere fatta a rullo, a pennello o a spruzzo a bassa pressione.

Evitare l’applicazione in presenza di condensa o di forte umidità di umidità. Nel caso vi sia una forte concentrazione di muffa si consiglia un’applicazione dell’antimuffa dixi stop.

Dove si può utilizzare la pittura termica antimuffa?

Questa speciale pittura antimuffa può essere tranquillamente applicata su intonaci nuovi e vecchi, su pareti in calcestruzzo, su superfici di natura minerale e su vecchie pitture esistenti.

La potete tranquillamente utilizzare su cartongesso e su pannelli di legno.

In ognuna di queste superfici otterrà il risultato sperato e al tatto sentirete immediatamente la differenza di temperatura.

L’importante è come sempre preparare il supporto come indicato.