Pubblicato il

Ferro o corten: quali differenze?

ferro o corten quale scegliere?

Scopri le differenze tra il corten e il ferro: composizione, aspetto estetico, costi e manutenzione

Il corten e il ferro sono entrambi materiali utilizzati nell’edilizia e nel design(ad esempio in giardino vediamo spesso le bordure in corten per le aiuole), ma presentano alcune differenze significative. Il corten, conosciuto anche come acciaio corten, è un acciaio legato con alti livelli di cromo, nichel e fosforo.

Questi elementi gli conferiscono un’alta resistenza alla corrosione, creando una patina protettiva sulla superficie del materiale.

Il ferro, d’altra parte, è un materiale più economico ma meno resistente alla corrosione, richiedendo una maggiore manutenzione per evitare la formazione di ruggine. In questo articolo esploreremo le differenze tra questi due materiali, dalla composizione chimica all’aspetto estetico, passando per i costi e la manutenzione.

Il corten è 4 volte più resistente alla corrosione del ferro comune

Il corten è composto da una combinazione unica di elementi chimici, tra cui cromo, nichel e fosforo, che gli conferiscono un’alta resistenza.

Secondo uno studio del 2017, l’acciaio corten ha una resistenza alla corrosione fino al 4 volte superiore rispetto al ferro comune.

Un esempio di utilizzo di questo materiale è la costruzione di ponti e strutture metalliche esposte alle intemperie, come l’acciaio utilizzato nel ponte di Sydney Harbour.

Il corten: design industriale ed elegante, il ferro: aspetto rustico

Il corten si caratterizza per la sua patina marrone scuro, mentre il ferro si arrugginisce e assume un colore rosso. Questa differenza estetica è importante da considerare quando si sceglie il materiale per un progetto.

Il corten può essere utilizzato per creare un design industriale ed elegante, mentre il ferro può essere utilizzato per un aspetto più rustico. Ad esempio, una struttura in corten può essere utilizzata per creare un’area relax all’aperto mentre una in ferro per un orto.

Esistono in commercio anche prodotti per accelerare l’ossidazione del corten che diversamente si ossiderebbe in diversi mesi o anche in anni e questo dipende dalle condizioni ambientali e dalla tipologia del corten.

insegna aziendale in corten

Il corten ha un costo maggiore ma richiede meno manutenzione

Il corten è un materiale più costoso rispetto al ferro comune a causa della sua composizione chimica unica e della sua maggiore resistenza alla corrosione. Secondo una stima del 2020, il costo dell’acciaio corten può essere fino al 50% più alto rispetto al ferro comune.

Tuttavia, il costo maggiore può essere compensato dalla minore manutenzione richiesta e dalla maggiore durata del materiale. Ad esempio, una recinzione in corten può avere un costo maggiore iniziale rispetto ad una in ferro, ma può durare molti anni senza la necessità di riparazioni o sostituzioni.

Il corten ha una patina protettiva che si forma sulla sua superficie, rendendolo meno suscettibile alla corrosione e all’arrugginimento.

Questo significa che richiede meno manutenzione rispetto al ferro comune. Il ferro, invece, deve essere trattato periodicamente per evitare la formazione di ruggine.

Ad esempio, una scultura in corten può essere installata in un parco e non richiedere alcuna manutenzione per molti anni, mentre una scultura in ferro potrebbe richiedere ripetuti trattamenti anti-ruggine.

Perché il ferro arrugginisce, ma il corten si rinforza: la scienza dietro la patina protettiva

Il motivo per cui il ferro diventa più debole quando si arrugginisce, mentre il corten diventa più qualitativo, è legato alla composizione chimica dei due materiali.

Il ferro è un metallo composto principalmente da ferro e carbonio, che è altamente suscettibile alla corrosione quando esposto all’acqua e all’aria. La ruggine che si forma sulla superficie del ferro è composta da ossido di ferro, che è meno duro e meno resistente rispetto al ferro originale. Di conseguenza, la ruggine può causare la corrosione del ferro, rendendolo più debole e fragile.

Il corten, invece, è un acciaio legato con un’alta resistenza alla corrosione, composto da cromo, nichel e fosforo.

Quando il corten è esposto all’acqua e all’aria, si forma una patina protettiva composta da ossido di cromo-nichel-ferro sulla sua superficie.

Questa patina è molto più resistente alla corrosione rispetto alla ruggine del ferro. Inoltre, la patina protegge il materiale sottostante dalla corrosione, rendendo il corten più resistente e durevole nel tempo.

Scegli il materiale giusto per il tuo progetto: corten o ferro

In conclusione, il corten e il ferro sono entrambi materiali utilizzati nell’edilizia e nel design, ma presentano alcune differenze significative. Il corten è un acciaio legato con un’alta resistenza alla corrosione e all’arrugginimento, mentre il ferro è un materiale più economico ma meno resistente. La scelta tra i due materiali dipende dalle esigenze specifiche del progetto e dal budget a disposizione.

Il corten può essere una scelta ideale per progetti esterni esposti alle intemperie, mentre il ferro può essere utilizzato per progetti interni o in aree protette. In ogni caso, è importante valutare attentamente le caratteristiche dei materiali per scegliere quello più adatto alle proprie esigenze.