Pubblicato il

Dove comprare le scarpe antinfortunistiche?

dove comprare scarpe antinfortunistiche

Dove acquistare le scarpe antinfortunistiche? Scopriamolo insieme

Ormai con l’avvento della tecnologia le scarpe antinfortunistiche sono largamente disponibili anche in rete, con molte occasioni positive e offerte interessanti.

Naturalmente il primo suggerimento è quello di assicurarti, indifferentemente, non solo dell’affidabilità del negozio, ma anche delle prestazioni del modello che stai acquistando. Accertati infatti prima di tutto che siano adatte per il lavoro che devi svolgere. A tal proposito ti invitiamo a leggere il nostro articolo su come scegliere le scarpe antinfortunistiche.

Tra le caratteristiche da tenere in conto sicuramente è necessario optare per dei marchi famosi e che godono di ottime recensioni e soprattutto non affidarti soltanto all’aspetto esteriore. Le scarpe antinfortunistiche sono infatti progettate per essere efficienti ed efficaci, assicurando un elevato grado di protezione per i tuoi piedi e non solo.

Inoltre, anche se un tuo conoscente o amico ti consiglia una scarpa, è sempre bene considerare la struttura del tuo piede, visto che i piedi sono differenti da persona a persona. Andiamo a vedere quali sono le principali caratteristiche delle scarpe antinfortunistiche e come acquistare quella più adatta alle tue esigenze.

Dove e come acquistare il modello adatto

In genere, per questo tipo articoli, si consiglia sempre di rivolgersi a del personale esperto e con esperienza, ancora meglio se vi è un contatto diretto, che può essere realizzato anche online. In tal modo infatti è possibile farsi consigliare su quale sia il modello più adatto alle tue esigenze. La possibilità di effettuare resi in maniera economica e veloce, ad esempio, rende sicuro anche l’acquisto online.

Ciò che distingue le scarpe antinfortunistiche da quelle da passeggio è sostanzialmente l’obiettivo: la cosa fondamentale è assicurare la protezione del piede e talvolta anche delle caviglie e della gamba.

I modelli sono infatti:

  • alti,
  • bassi,
  • a sandali
  • zoccoli da lavoro
  • Stivali.

In modelli alti prevale la protezione di piede, caviglia e gamba, mentre in quelli bassi la protezione si limita al piede fino al malleolo. I sandali differiscono soltanto per la forma aperta e per il tipo di chiusura a strappo, mentre gli zoccoli, utilizzati in ambito sanitario, proteggono solo anteriormente. In alcuni casi, seppur meno di frequente è richiesto lo stivale antinfortunistico che copre fino al polpaccio.

Attenzione alla taglia

La taglia è strettamente legata alla lunghezza del piede e per questo esistono delle tabelle comparative che permettono la scelta di quella adatta alle tue esigenze, però gli altri fattori da valutare sono sicuramente l’altezza del piede, la larghezza e soprattutto il comfort. Confrontando anche più modelli potrai trovare con sicurezza quello più adatto all’anatomia del tuo piede, così da scegliere anche quello con maggior comfort. I modelli sono prevalentemente unisex. Anche l’estetica può avere la sua parte.

Quali sono i materiali e le componenti che non devono mai mancare

Se deciderai di acquistare le scarpe antinfortunistiche online, è fondamentale vedere i vari livelli di sicurezza che garantisce il paio preso in esame e soprattutto quali sono i materiali utilizzati. Obbligatoriamente, per una scarpa dalle elevate prestazioni, devono essere presenti lamine in acciaio, metallo o comunque materiali molto resistenti antiperforazione, una suola in gomma o in poliuretano e infine la tomaia deve essere caratterizzata da materiali idrorepellenti come la pelle o traspiranti. In base alle caratteristiche del puntale (parte anteriore della scarpa) e delle suole (parte inferiore), si vengono ad identificare vari livelli di sicurezza.

Il livello SB è quello standard e tutela le dita dei piedi attraverso un puntale resistente a schiacciamenti o urti da 200 Joule. Il modello S1 e quello S1P sono caratterizzati invece dalla presenza di un puntale in acciaio e una suola antistatica. Il secondo prevede anche una lamina antiperforazione. Aggiungendo poi una tomaia impermeabile si identifica un secondo livello S2 (che diventa S3 se presenta una lamina antiperforazione). S4 ed S5 sono i modelli più sicuri: oltre a garantire il 100% dell’impermeabilità, in ogni circostanza, racchiudono tutte le caratteristiche appena citate.

Perché sono importanti le scarpe antinfortunistiche

L’uso di dispositivi di protezione individuale come le scarpe antinfortunistiche è molto importante, perché in questo modo si può tutelare il piede, con effetti che si possono riflettere su tutto il corpo. È impossibile fare a meno di questo tipo di calzature per chi svolge lavori pesanti a livello fisico o per chi deve implicare la forza.

In questo modo si possono evitare vari rischi o si possono limitare le probabilità di trauma. Ci sono scarpe antinfortunistiche per tutte le esigenze, oltre che impermeabili ci sono infatti quelle ignifughe, che riescono a resistere al fuoco, e chi lavora nei cantieri dovrebbe considerare l’acquisto di un tipo di scarpe antiurto.

È importante proteggersi con gli appositi dispositivi di sicurezza anche secondo ciò che stabilisce la legge 624 del 1994, che ha imposto ai datori di lavoro delle norme piuttosto rigide per quanto riguarda il rispetto di tutti i criteri che garantiscono la sicurezza sul lavoro. Infatti accanto alle calzature spesso è opportuno considerare anche l’acquisto di tute, caschi, guanti, occhiali, sempre per proteggere la propria incolumità fisica nell’ambito di qualsiasi tipo di lavoro che si svolge.

I vantaggi dell’acquisto online delle scarpe antinfortunistiche

Le calzature costituiscono uno dei prodotti che, secondo alcune ricerche, maggiormente le persone acquistano online. Tra le calzature ci sono anche le scarpe antinfortunistiche. C’è chi preferisce recarsi nel negozio fisico, per avere anche la possibilità di provare concretamente le scarpe.

Però, specialmente i più giovani, ormai avvezzi alle nuove tecnologie, ricercano questi prodotti per l’acquisto anche in rete. Il tutto si situa nell’ambito di una tendenza che vede maggiormente il diffondersi di acquisti online.

In effetti acquistare online anche le scarpe antinfortunistiche potrebbe essere molto conveniente, approfittando delle numerose offerte con possibilità di sconti che vengono riservati a chi si dedica all’acquisto in rete. I vantaggi possono essere numerosi rispetto al commercio di tipo tradizionale, perché per esempio in termini di costi si può risparmiare.

Inoltre su internet c’è molta possibilità di scelta, perché la panoramica per la scelta delle scarpe più adatte alle tue esigenze può essere veramente molto vasta. Quindi potresti sempre restare aggiornato sulle informazioni che riguardano le caratteristiche e le prestazioni dei singoli dispositivi di protezione individuale.

Inoltre devi sempre considerare che online puoi acquistare in tutta comodità e in qualsiasi momento della giornata, anche la sera, quando i tradizionali negozi sono ormai chiusi. È davvero una soluzione ideale anche per chi ha poco tempo da dedicare agli acquisti.