
Stai pensando a come costruire un cancello in ferro o per meglio dire un cancello scorrevole??
bene.. sei sul posto giusto!! noi di ferramentapadova.it abbiamo creato una guida sui vari prodotti che non dovranno mancarti per la realizzazione del tuo progetto

Innanzitutto ti servirà la materia prima, IL FERRO, e quindi ti consigliamo il nostro fornitore di fiducia Alba siderurgica s.p.a. la quale oltre avere materiali di prima qualità offre una vasto assortimento di articoli sempre disponibili a magazzino con la possibilità di effettuare spedizioni in tutta Italia.
Abbiamo detto che dobbiamo costruire un cancello scorrevole autoportante per cui ci serviranno diversi accessori.
Vediamo nel dettaglio quelli indispensabili per iniziare il nostro lavoro:

LE RUOTE!!
Eh già senza le ruote per cancello scorrevole non si va da nessuna parte 🙂
Sono tra le parti più importanti dell’intera struttura e quindi vanno scelte con attenzione e proporzionate al suo peso e alle sue dimensioni.
Attenzione a non essere troppo frettolosi perchè di modelli ce ne sono davvero tanti.
Ad esempio un fattore molto importante può essere il diametro che spesso è direttamente proporzionale alla portata.

Possiamo scegliere tra ruote con supporto e senza supporto.
Nel primo caso nel tubolare dove andranno posizionate ci andremo a fissare il supporto, mentre nel secondo caso bisogna fare dei fori ai lati in modo da permettere al perno di entrare e riuscire a tenere salda la ruota.
Non appena abbiamo deciso il tipo di ruota che fa al caso nostro dobbiamo scegliere la sagoma che dovrà avere, e questo dato è molto importante, in quanto se non viene prestata attenzione a questo dettaglio il nostro cancello potrebbe avere dei problemi o addirittura potrebbe essere inutilizzabile.
Per quanto riguarda le ruote per cancello ci sono tre varianti:

Chiaramente ci sono alcuni casi in cui la scelta è obbligata, ovvero quando il binario a pavimento è già installato, quindi per forza di cose la sagoma della ruota deve essere complementare a quella del binario.
Se invece non è ancora installato noi ti consigliamo il binario a gola tonda che può essere da cementare o da tassellare(vedi foto in basso) e che negli anni ha una durata maggiore.

Per la realizzazione del nostro cancello scorrevole ci vorranno anche le piastre guida cancello, le quali si dividono in svaritati modelli e misure pertanto vi invitiamo a valutare correttamente l’acquisto in funzione delle misure dei vari montanti del vostro cancello in ferro.
Queste piastre sono fondamentali perchè mantengono in asse l’intera struttura e con i loro rulli in teflon che agevolano lo scorrimento garantiscono una lunghissima durata nel tempo e non richiedono alcuna manutenzione.

Per far si che il nostro cancello scorrevole si fermi esistono dei fine corsa, che si dividono in versione da saldare e versione da tassellare, in fin dei conti hanno lo stesso scopo e pertanto vi basterà scegliere quello che si avvicina di più alle vostre necessità. Alle volte si ha poco spazio e si è costretti a saldare il pezzo in questione, o semplicemente siamo in un punto dove non abbiamo la possibilità di forare per mettere i tasselli, mentre in altri casi si ha la possibilità di usare la versione a tassellare e magari ci evitiamo di utilizzare la saldatrice

Infine ci serviranno le maniglie per cancello, che ci aiuteranno ad aprirlo e a chiuderlo, a meno che non abbiamo intenzione di mettere un motore che faccia questo lavoro al posto nostro.
Possiamo scegliere una maniglia fissa semplice che ci agevolerà in fase di apertura o chiusura, o una maniglia standard con serratura e chiavi che in più ci darà la possibilità di chiudere a chiave il nostro cancello, qualora volessimo limitarne l’utilizzo a pochi eletti.
