Pubblicato il

Come imbiancare casa?

come imbiancare casa

Come pitturare casa

Come imbiancare casa? Con l’arrivo della bella stagione viene voglia di rinnovamento, soprattutto per quanto riguarda la casa. Per togliere il grigiore invernale dalle pareti, basta dare due passate di pittura ed il gioco è fatto.

Quando si tratta di fai da te, però, è bene tenere presenti alcune cose. Possiamo provvedere ad imbiancare la casa, in modo da avere la possibilità di vivere in ambienti freschi, scegliendo a seconda dei nostri gusti.

Si tratta di dare un tocco di colore oppure di voler optare per il bianco completo, in modo da avere una sensazione di maggiore luminosità nei nostri spazi domestici.

Ma come possiamo fare per imbiancare? Ecco una guida pratica che ti dà alcune indicazioni.

L’organizzazione del lavoro

Sembra banale ma, soprattutto se si è dei principianti, organizzare materiali e modalità di svolgimento dei lavori è fondamentale.

È necessario armarsi di carta e penna ed appuntarsi tutto. Innanzitutto cosa dobbiamo pitturare, Interno o esterno? Che colore di pittura vogliamo utilizzare? Che effetto vogliamo, omogeneo oppure no? Con cosa vogliamo stendere la pittura? Queste sono le prime domande e, ad ogni quesito, diamo una risposta e mettiamola nero su bianco.

I materiali da utilizzare e come sceglierli

materiali per pitturare casa

Come prima cosa pensiamo a tutto ciò che può esserci utile per proteggere il pavimento e i mobili, quindi avremo bisogno di un telo protettivo per mobili e pavimento, di un nastro carta per fissare il telo, della tuta protettiva o di vecchi indumenti.

In seguito dovremmo accertarci che non vi siano fori o imperfezioni nelle pareti, in quel caso servirà prima rimuovere l’eventuale colore in eccesso con una spatola, poi stuccare e in seguito(quando lo stucco si sarà asciugato) carteggiare.

Per quanto riguarda le attrezzature ci serve un rullo con il bastone per arrivare in alto oppure una pennellessa grande per una superficie ampia, una pennellessa piccola per i ritocchi e gli angoli, una scala, un secchio in cui miscelare il colore, un bastone di legno per mescolare la pittura, il colore, se si vogliono delle pareti colorate.

In ultimo, ma non meno importante (anzi è il primo passo da fare), bisogna misurare la stanza, in base alla superficie da pitturare. È necessario acquistare almeno il doppio della pittura. Nel prossimo paragrafo vedremo come utilizzare questi materiali e come procedere alla pittura.

A tal proposito potrebbe interessarti il nostro articolo -> Cosa serve per pitturare casa?.

Come pitturare una stanza passo dopo passo

pitturare una stanza passo dopo passo

In questa sezione vedremo come fare per pitturare una stanza o una parete. Essendo un lavoro fai da te, prendiamoci tutto il tempo necessario per svolgere al meglio il lavoro.

Se nella stanza ci sono dei mobili, il primo passo è spostarli e coprirli con i teli. Se sono molto grandi, si può optare per fare una doppia copertura del mobile. Lo step successivo consiste nella copertura del pavimento e nel fissare il tutto con il nastro carta.

Si può anche proteggere la parte del soffitto confinante con la parete. In questo caso basta utilizzare un nastro carta adesivo e attaccarlo nella parte di soffitto interessata, senza coprire gli angoli.

Finito di proteggere mobili e pavimento, se abbiamo scelto di miscelare noi la pittura, abbiamo cura di miscelare bene le dosi del colore (nel caso in cui abbiamo scelto di colorare le pareti), questo ci permetterà di replicarla senza troppi problemi.

Una volta preparato il tutto, possiamo procedere con la pittura. Se abbiamo scelto di utilizzare il rullo, agganciamolo al bastone e procediamo. Partendo da un punto iniziamo con una mano, non troppo carica, una volta terminato lasciamo asciugare.

Nel frattempo che la pittura asciughi, procediamo con la pennellessa piccola per ritoccare gli angoli ed i bordi. Andiamo avanti allo stesso modo per la seconda pittura.

I tipi di pittura e i suoi usi

tipologie di pitture per la stanza

Abbiamo parlato di come dipingere una stanza o anche una sola parete, ma quale pittura utilizzare?

Se la nostra stanza ha problemi di umidità, con presenza di muffa, le pareti vanno trattate con prodotti appositi, prima di pitturare. Il passo successivo consiste nello scegliere un tipo di pittura antimuffa.

Un’altra tipologia di colore da utilizzare è la pittura lavabile. Questa è molto utile soprattutto se ci sono bambini in casa. La vernice lavabile permette di ripulire la parete senza andare ad intaccare il colore.

Ci sono poi varianti accattivanti ma non necessarie, ma che aiutano l’ambiente domestico a risultare più luminoso. Per esempio le pitture con brillantini o colori iridescenti, che permettono la riflessione solare, creando una luce riflessa che rende l’ambiente più luminoso.

Questo è quanto su come pitturare una stanza, certo nel caso in cui siamo insicuri sulla quantità di pittura da acquistare, basta chiedere al negozio di riferimento che ci illustrerà le quantità e, in alcuni casi, è possibile comprare pittura già miscelata con tanto di codice, questo ci permetterà di ricomprare quella specifica nuance.

Gli stili e i colori da utilizzare

Una particolare attenzione deve essere dedicata alle tonalità di colore da utilizzare. C’è chi si accontenta anche in maniera classica, rifacendosi direttamente soltanto al bianco, oppure possiamo utilizzare dei colori diversi, anche per caratterizzare l’atmosfera di ogni ambiente.

Si ricorda a questo proposito che le tonalità calde sono più adatte per ambienti conviviali, come per esempio il soggiorno e la sala da pranzo, perché contribuiscono a creare un senso di accoglienza molto accentuato.

Le tonalità fredde, invece, favoriscono il relax e aumentano la capacità di concentrazione, quindi per esempio le possiamo utilizzare soprattutto nello studio e nelle camere da letto.

Per i corridoi e i locali di servizio si possono utilizzare, invece, i toni neutri. Da ricordare le possibilità numerose con le pareti a righe o con uno stile differente, come il shabby chic, molto di moda ultimamente.

Alcuni suggerimenti utili

Ci sono alcuni suggerimenti che possono essere utili per fare una buona tinteggiatura. Per esempio sarebbe opportuno, una volta iniziato a dipingere una parete, proseguire portandola a termine senza fare delle pause eccessive. Questo per evitare il rischio di avere delle zone dipinte con intensità differente.

Nel momento in cui passiamo la seconda mano, cerchiamo di tinteggiare seguendo linee perpendicolari alle prime. Inoltre, tra una mano e l’altra, eliminiamo le eventuali sbavature e le gocce che possono rimanere in rilievo, utilizzando la carta vetrata.

È opportuno man mano pulire le macchie che si formano sul pavimento, prima che si secchino completamente. Se bisogna fare qualche ritocco, si può utilizzare il pennello con punta arrotondata, stendendo la pittura in maniera delicata.